Foto scattata or ora dal balcone di casa mia!!!!!!!!!!!!!!
I figli dei vip: nomi curiosi
Albano Carrisi: Yari - Ylenia - Cristel - JasmineAntonio Banderas e Melanie Griffith: Stella del CarmenAsia Argento: Anna LouBono: Memphis Eve - Elijah Bob Patricius Gucci QCher: ChastityDemi Moore e Bruce Willis: Rummer Glenn / Scout Larue / Talullah BelleElenoire Casalegno: SwamiGillian Anderson: Piper MaruIman e David Bowie: ZowieJenny Garth: Luca BellaKim Basinger e Alec Baldwin: IrelandIgnazio La Russa: Geronimo / Cochise / ApacheMadonna: Lourdes MariaNaike Rivelli: AkashOrnella Muti: NaikeValeria Mazza: BalthazarKeith Richards: DandelionWoody Allen e Mia Farrow: SatchelWoody Allen e Soon-Yi: Bechet Dumaine - Manzie TioFrank Zappa: Moon Unit - Dweezil
Dal Corriere
Avendone parlato ieri con Tony e Rebu...
Ecco
Grazie alla banda larga e alla nostra amata linux-box diventa oggi possibile sperimentare servizi di rete avanzati, come ad esempio allestire un server FTP per scambiare files e documenti con gli amici. Oggi si parla di 'Server FTP'. Rimando alla guida in questo link per configurare un servizio di base, ma nemmeno troppo di base!
Nel mio caso, mesi addietro, ho costruito un server con accesso, previa autenticazione, tramite immissione di username e password. Con un po' di sbattimento ed impegno si può andare oltre, per quanto riguarda la sicurezza: è infatti possibile implementare il servizio di cifratura di password e/o file trasferiti tramite SSL (anzi OpenSSL).
Si fa così, o almeno io ho fatto così:
a) LATO SERVER
1) Come da guida bisogna anzitutto modificare, aggiungendo le seguenti righe, il file vsftpd.conf (/chroot/vsftpd/etc/vsftpd.conf):
ssl_enable=YES
#force_local_data_ssl=YES
force_local_logins_ssl=YES
rsa_cert_file=/etc/ssl/certs/vsftpd.pem
ssl_tlsv1=YES
Ovviamente si può personalizzare la configurazione secondo le proprie esigenze, ad esempio decommentando (togliendo '#') #force_local_data=YES, ottenendo anche il trasferimento dei dati cifrato, e non solo delle password.
2) Creare la dir ssl/certs:
#mkdir -p /chroot/vsftpd/etc/certs
3) Creare il certificato RSA:
#openssl req -x509 -nodes -newkey rsa:1024 -keyout /chroot/vsftpd/etc/ssl/certs/vsftpd.pem -out /chroot/vsftpd/etc/ssl/certs/vsftpd.pem
Purtroppo questo sarebbe sufficiente se non fossimo in chroot, ma così non è. Abbiamo perciò necessità di creare i devices preposti alla generazione dei numeri casuali, che nella chroot jail non abbiamo.
4) Creazione dei device:
#mknod -m 644 /dev/random c 1 8
#mknod -m 644 /dev/urandom c 1 9
#chown root:root /dev/random /dev/urandom
Ok. A questo punto, se è tutto andato bene, dovremmo essere a posto.
Avviamo quindi il nostro server in chroot con
#chroot /chroot/vsftpd/ /usr/sbin/vsftpd
Il lato server è ora completo.
b) LATO CLIENT
E' necessario, per poter accedere ad un server ftp con ssl, abilitare la cifratura TLS sul programma che si utilizza.
Una buona soluzione multipiattaforma e da me testata è l'estensione per Firefox 'FireFTP', in cui basta, nella sezione 'Manage accounts->Connections->Security', selezionare 'Auth TLS (Best)'; e il gioco è fatto. Unica nota negativa è che FireFTP non è il massimo della stabilità!!
Nota: questa configurazione è testata da me e sembra essere funzionante. Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni alle vostre linux-box! :-)
Ne ho visti e provati un bel po' di questi live-CD... A mio parere servono a due tipologie di utenti:
Tipo a) Chi non ha mai visto un sistema operativo differente dal Windows, e vuole farlo.
Tipo b) Chi deve riparare ai casini del Windows! ;-) E deve farlo!!!!
Dicevo... Tra le tante provate oggi ho optato per la Slax, e devo dire che ne sono rimasto positivamente impressionato!
Per chi ha una macchina con almeno 256Mb di RAM si può bootare con l'opzione 'slax copy2ram', così l'intero live cd viene prima caricato sulla ram del pc, e poi sì che si viaggia veramente forte!
Altra figata e nota di distinzione di questa distro è che non c'è bisogno di hard disk!
Si si, avete capito bene!!!!
Consiglio caldamente di farci un giretto (la ISO è di 180Mb circa). A presto!
La foto 'parla' da sola.
Leggo il corriere online e che ti trovo??
Un gustosissimo articolo sul 'maglione' che il neopresidente boliviano ha indossato nei suoi incontri ufficiali in giro per il mondo. La cosa sconcertante è che questo maglione è diventato, suo malgrado, oggetto del contendere di chi dice che sia, ed uso un eufemismo, poco consono al tipo di appuntamenti, e chi invece sostiene che sia come una bandiera da sventolare, un simbolo. Cazzate. Ciò che importa è cosa dice questa persona, non come si veste (nei limiti della decenza ovviamente)!
Il fatto che i giornali parlino più dell'abbigliamento che dell resto è solo la riprova che ormai bisogna fare di tutto per riempire le pagine (più pagine e più pubblicità).
Ah, per chi non lo sapesse (tanti), il personaggio in questione si chiama Evo Morales!
Fonte
Per chi ha grandi quantità di dati (in primis DVD e DivX) da backuppare...
Ecco la soluzione!!!!
Quì c'è la fonte.
Il caso ieri mi ha portato ad acquistare un nuovo hard disk. A dir la verità era già un mesetto che ci stavo seriamente pensando, ma non avevo mai avuto l'occasione di andare in negozio a fare la spesa. Ieri è capitato, causa amico col PC in fiamme (scherzo, ma nemmeno troppo...).
Per farla breve ho preso questo disco. Sono rimasto subito stupito dalla silenziosità dell'aggeggio e dalle sue prestazioni, anche se non ho avuto molto tempo per testarlo, ancora.
Vabbè, dico, ora che ci faccio con 160Gb? Semplice, ci installo la ubuntu! La distribuzione GNU/Linux del momento!
40 minuti dopo aver detto ciò avevo finito il lavoro.
Impressioni? Beh, easy! L'installazione è alla portata di (quasi) tutti. E per il resto ci sono un sacco di guide online. Tra tutte cito il wiki in italiano.
Premetto però che il commento nasce da una persona che arriva da una Slackware... E i vantaggi sono tanti! Comunque potrebbe essere un buon prodotto per chi vuol cominciare a fare i primi passi in questo mondo.
P.S. L'inferno è stato trasferire la partizione Slackware dal vecchio disco a quello nuovo... Ma questa è un'altra storia, e non la racconto!
Circa una settimana fa' sono andato a noleggiare un film in videoteca e, una volta arrivato a casa, sorpresa! Sul PC non sono riuscito a vedere un cazzo di niente! Meno male che sono riuscito poi a guardarmelo a casa di amici... Cazzo è??? Ho poi capito che ci doveva essere qualche gabola nuova, tipo qualche sistema di protezione...
Infatti... Beccatevi questo!!! Che figli di... Non posso nemmeno guardare un film in santa pace sul computer, regolarmente pagato!
Poi si lamentano che la gente scarica...
Per gli amanti del p2p è appena stata rilasciata la nuova versione di aMule (la 2.1 come da titolo); tra le nuove caratteristiche l'attesissimo supporto alla rete Kademlia finora disponibile solo nelle versioni CVS. E' ovviamente multipiattaforma (Linux, Mac, Win, ecc.)
Nota personale: ho dovuto ricompilare anche le wxWidgets. Quelle pacchettizzate (non da me) che avevo davano errori. Fatto ciò ho potuto compilare anche aMule! E ora funziona!
Auguri di un buon anno nuovo a tutti!